Accompagnare la trasformazione culturale in azienda.
CHANGE MANAGEMENT
Gli interventi inclusi in questa area, si propongono di accelerare i processi di cambiamento della cultura aziendale, oggi sempre più necessari e frequenti.
L’obiettivo è quello di favorire un cambio di mindset, di individui e team, che consente il riconoscimento di resistenze, automatismi e la conseguente apertura al nuovo.
Change Mindset Mindfulness based
Abbiamo sviluppato un approccio distintivo al change management ispirato e declinato sui principi e i valori della Mindfulness.
L’approccio prevede, in tutte le fasi di un progetto, tempo e spazio per coltivare e nutrire la dimensione personale e relazionale di partecipazione, favorendo e accompagnando un cambiamento culturale profondo e autentico.
Molto spesso i processi di cambiamento sono ostacolati da dinamiche psicologiche e relazionali sotterranee che vengono ignorate, nascoste e poi agite in modo inconsapevole, creando disagio, conflitto e boicottaggi più o meno intenzionali.
Applicata al change management, la Mindfulness aiuta a gestire le dinamiche del cambiamento in modo più consapevole, fluido e veloce, riducendo le resistenze.
Attraverso specifiche attività finalizzate a rendere esplicito l’implicito in un contesto in cui è possibile fermarsi e creare uno spazio di:
- sicurezza psicologica – calma, non giudizio, fiducia, rispetto, ecc.
- conoscenza autentica – al di là delle facciate, degli stereotipi e dei pregiudizi
- condivisione libera – di desideri, paure, fastidi, bisogni, ecc.
- osservazione/ascolto attento – del comportamento verbale e non verbale
- creatività intuitiva – pensiero laterale, divergente, immaginativo
- feedback immediato – fuori dalla cultura dell’errore e della permalosità
- apprendimento continuo – funzione auto-riflessiva, inter-generazionale e a-gerarchica del sapere
Futures Lab
Spazi di apprendimento attivo e immersivo, pensati per esplorare i futuri possibili, sviluppare una mentalità sistemica e aumentare la capacità di fare scelte consapevoli e responsabili nel presente.
Attraverso strumenti tratti dai Future Studies e un approccio partecipativo, ogni laboratorio accompagna individui e team a:
- Riconoscere le dinamiche dell’incertezza
- Immaginare scenari alternativi, plausibili e preferibili
- Coltivare una visione orientata a generare un impatto nel futuro, senza perdere il radicamento nel presente
- Trasformare le sfide in occasioni di innovazione, con uno sguardo inclusivo e sostenibile